San Marino — Galleria Nazionale
photography by Alessio Pasqualini
permanent collection
Galleria Nazionale, San Marino




Text
La Galleria Nazionale San Marino nasce nel 1956 con la prima edizione delle Biennali Internazionali d’Arte, che permisero allo Stato di avviare una collezione pubblica attraverso l’acquisizione delle opere premiate. Questo impulso culturale fu favorito da una generazione di artisti sammarinesi – tra cui Marina Busignani Reffi, Wilson Reffi e Federico Martelli – che promossero l’apertura del Paese al dibattito artistico europeo del secondo dopoguerra. Nel 1970 Wilson Reffi propose ufficialmente la creazione di un Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, visione che prese forma nel 1980 con l’istituzione della Galleria, affermatasi fin da subito grazie a mostre e acquisizioni di rilievo internazionale.

Negli anni ’80 e ’90 la Galleria ospitò grandi nomi dell’arte italiana e tedesca, partecipò alla Biennale di Venezia e avviò progetti come il “Progetto Santa Chiara”, un museo diffuso nel centro storico, che include opere permanenti come Scala Santa di Enzo Cucchi. Nel 1987 trovò sede nelle Logge dei Volontari, poi ristrutturate e oggi sede stabile dell’istituzione. Sotto la direzione di Walter Gasperoni, e con il contributo di critici come Bonito Oliva, Laura Cherubini e Giacinto Di Pietrantonio, la Galleria si è affermata come punto di riferimento per l’arte contemporanea a San Marino.

Oggi conserva oltre mille opere tra pittura, scultura, installazioni, fotografia, video e design, e fa parte del sistema dei Musei di Stato della Repubblica di San Marino.


Return to top

© Alessio Pasqualini
info@alessiopasqualini.com
@alsspsq